F1 | QUALIFICHE GP AUSTRALIA

POLE POSITION PER LANDO NORRIS DAVANTI AL COMPAGNO DI SQUADRA OSCAR PIASTRI. LONTANE LE FERRARI 


Dominio McLaren nelle prime qualifiche stagionali. Terza posizione per il campione del mondo in carica Max Verstappen. Ferrari solo 7° e 8°


NORRIS IN POLE, PIASTRI VICINO AL COLPACCIO

Le qualifiche del Gran Premio d'Australia 2025, disputate sul circuito di Albert Park a Melbourne, hanno regalato grande spettacolo e risultati inattesi. La McLaren ha dominato la sessione, piazzando entrambe le sue vetture in prima fila e confermando le ottime prestazioni mostrate nelle prove libere. Il team di Woking sembra aver trovato una configurazione perfetta per il tracciato australiano, dimostrando un'ottima gestione del degrado gomme e un'eccellente velocità di 

Lando Norris ha conquistato la pole position con un giro straordinario in 1:15.096, battendo di soli 84 millesimi il suo compagno di squadra e idolo locale, Oscar Piastri. Il giovane australiano ha sfiorato la sua prima pole in carriera davanti ai suoi tifosi, dimostrando di poter competere ai massimi livelli. Per Norris si tratta di un risultato importante, che conferma la sua crescita e le ambizioni di McLaren per la stagione.

Piastri, dal canto suo, ha mostrato un'ottima consistenza durante tutto il weekend, evidenziando una straordinaria confidenza con il circuito di casa. La McLaren ha lavorato intensamente sulla monoposto, migliorando il bilanciamento rispetto alle prime gare della stagione. Sarà interessante vedere se riuscirà a tradurre la pole in una vittoria nella gara di domenica.


Lando Norris, post qualifiche Australia
Foto di: SkySport


VERSTAPPEN E RUSSEL IN SECONDA FILA

Max Verstappen, campione del mondo in carica, non è riuscito a esprimere tutto il potenziale della sua Red Bull, fermandosi in terza posizione a 0.385 secondi da Norris. Il team austriaco ha faticato più del previsto con il setup, riscontrando problemi di aderenza nelle curve più lente del tracciato. Verstappen, sempre competitivo, ha comunque tirato fuori il massimo dalla sua vettura e si prepara a una gara in rimonta.

Al suo fianco partirà George Russell su Mercedes, che ha chiuso con il quarto tempo a 0.450 secondi dal leader. La Mercedes ha mostrato un miglioramento rispetto alle qualifiche precedenti, con una monoposto più stabile e veloce sul giro secco. Tuttavia, resta da vedere se il passo gara sarà all'altezza dei principali contendenti al titolo.


SORPRESE E DELUSIONI: TSUNODA E ALBON DAVANTI ALLE FERRARI

In terza fila si è registrata una delle sorprese più grandi della sessione: Yuki Tsunoda su Racing Bulls ha ottenuto il quinto tempo, precedendo Alexander Albon su Williams, sesto. Entrambi hanno approfittato di un giro perfetto e di un’ottima gestione degli pneumatici, dimostrando che i team di centro classifica possono ancora dire la loro in qualifica. Tsunoda ha particolarmente impressionato con un'ottima performance nel terzo settore, dove ha guadagnato decimi preziosi su rivali più blasonati.

Le Ferrari, invece, hanno vissuto una qualifica difficile. Charles Leclerc ha chiuso solo in settima posizione, mentre Lewis Hamilton, al debutto con la scuderia di Maranello, si è piazzato ottavo. I due piloti del Cavallino dovranno fare una gara in rimonta per puntare al podio. Ferrari ha faticato con il grip e sembra aver sofferto più del previsto le alte temperature della pista. Hamilton ha lamentato problemi di bilanciamento, mentre Leclerc ha avuto difficoltà nel settore centrale.


Charles Leclerc, Scuderia Ferrari



ALTRI PIAZZAMENTI E STRATEGIE PER LA GARA

Completano la top ten Pierre Gasly su Alpine e Carlos Sainz. Il pilota spagnolo, alla prima gara con il team Williams, ha mostrato un discreto passo nel corso delle libere non riuscendo, però, ad ottimizzare  le prestazioni della sua monoposto nell'ultimo tentativo disponibile.

Con una McLaren così competitiva e un Verstappen voglioso di riscatto, la gara si preannuncia entusiasmante. Gli occhi saranno puntati anche sulle strategie di Ferrari e Mercedes, che dovranno trovare il modo di recuperare terreno. Il Gran Premio d'Australia promette spettacolo, e le qualifiche ne sono state solo un assaggio. La gestione delle gomme e la strategia ai box potrebbero giocare un ruolo fondamentale nella lotta per la vittoria. 

Commenti

Post popolari in questo blog

F1 | GP AUSTRALIA